L’area riqualificata è accessibile liberamente (spazi esterni).
Il Percorso del cemento vero e proprio (gallerie di estrazione e spazi interni agli edifici) è visitabile a pagamento con l’accompagnamento di una guida.
Tipologie di visite guidate | Tariffe (CHF/EUR) | |
---|---|---|
Adulti | Ridotto | |
Percorso del cemento (Gruppi di max 25 persone, durata 3 h) |
||
|
20 | 15* |
| 250 | |
|
Su richiesta | |
Torre dei forni (Durata 1 h) |
||
|
10 | 7 |
|
90 | |
|
Su richiesta |
* Giovani fino a 16 anni, AVS, studenti e apprendisti, famiglie a partire da 3 persone (50 CHF/EUR)

Contatti
Tel: +41 (0)91 690 1029
Fax: +41 (0)91 690 1038
Come arrivare
In automobile:
Autostrada A2 Airolo-Chiasso, uscita Chiasso. Seguire direzione Morbio Inferiore. Posteggio in località “Alla Togna”, Comune di Balerna.
Con il mezzo pubblico:
Dalla stazione FFS di Chiasso o di Balerna, Bus NFB 2 fino alla fermata Morbio Inferiore, Ghitello.
Coordinate topografiche
722 160 / 078 865
Il cementificio nel parco. Storia della Saceba e della riqualifica territoriale realizzata dopo la sua chiusura.
La storia del cementificio Saceba e della valle che l’ha ospitato ha qualcosa di sconcertante ma anche di particolarmente significativo: come si è arrivati a costruire un simile “mostro” in un territorio pregiato come le Gole della Breggia?
Attivo a pieno regime dal 1963 al 1980, questo cementificio ha rifornito i cantieri edili del cantone Ticino nel ventennio del boom economico per poi diminuire la propria attività fino alla chiusura definitiva nel 2003, quando attorno alla fabbrica era già stato istituito un parco.
Che cosa fare della torre dei forni, di quella dei mulini, dei capannoni, delle cave e delle miniere situate negli immediati dintorni?
Dopo lunghi e accesi dibattiti, si è avviato un progetto di riqualifica territoriale che ha inglobato i resti del cementificio in un percorso storico-naturalistico oggi da più parti ritenuto esemplare per la coerenza della sua concezione e della sua realizzazione sul territorio.
Il volume racconta la storia delle Gole della Breggia, la storia della Saceba e la storia della riqualifica territoriale, avvalendosi di numerosi documenti inediti e di un ampio corredo di immagini fotografiche. Inoltre, i lettori troveranno qui alcuni approfondimenti che spaziano dalla geologia all’ingegneria, dall’architettura alla storia sociale ed economica.
A cura di G. Buzzi e P. Pronini Medici
Edizioni Casagrande
anno 2012
pp.216
ISBN 9788877136374
EUR 40.00 – CHF 48.00

